Sin da bambino il disegno è stato presente sempre, continuamente e ossessivamente. Disegnare sempre è stata la base della mia formazione artistica, e la base della mia vocazione. Da ragazzo, negli anni degli studi artistici, ho passato ore e ore davanti ai disegni dei maestri del passato, riproducendoli sempre con stupore per decine e decine di volte, nel tentativo di assorbirli.
Mi ha sempre colpito un brano di Plinio il Vecchio, che sull’importanza del disegno scrisse nel I secolo d.C. : “La linea di contorno deve infatti girare su se stessa e finire in modo da lasciare immaginare altri piani e altre linee al di là, quasi che, in un certo modo, volesse mostrare quelle parti che necessariamente occulta”. Tanti secoli fa, un’idea così visionaria e moderna del disegno.
Un disegno può essere in sé già un’opera e un lavoro completo ed esaustivo, non necessariamente uno studio finalizzato ad opere più grandi e complesse. Disegnare quotidianamente è come possedere un linguaggio speciale, un linguaggio che può aiutare a capire meglio le cose, la nostra quotidianità, i nostri pensieri più intimi. Può aiutarci lì dove non riusciamo con le parole o anche con una fotografia: perché il disegno è un linguaggio profondo.
Alcune matite, carboncini, o inchiostro o persino una penna qualsiasi, possono essere il mezzo per fermare un ricordo, un concetto, una visione. Che questo atto duri un’ora o un solo minuto non ha importanza. Disegnare impone e induce a saper guardare, guardare con esattezza alle cose della vita e della terra. Con occhi nuovi, sempre.
Questa è una selezione di disegni realizzati con varie tecniche. La selezione copre un arco di lavoro di circa trenta anni.
Amina II, matita e carboncino su carta, cm 70×60, 2012
Stati d’animo, matita, chine colorate su carta, cm 20×30, 2007
Vecchio in spiaggia, china su carta, cm 25×30, 1992
Studio anatomia, cm 20×30, 1987
Soffio, matita, carboncino, china su tela, cm 60×60, 2014
Scomparsa della luna, matita china su carta , cm 60×70, 1990
Scogliera, matita e inchiostro su carta, cm 20×30, 2014
Sabbia e mare, matita e inchiostro su carta, cm 20×30, 2014
Piera 1992, china su carta, cm 28x 45, 1992
Paros, matita e acquarello su carta, cm 16×25, 2005
Paesaggio buco, china su carta, cm 15×17, 2010
L’orientale, matita, carboncino, inchiostro su carta, cm 60×60, 2014
L’orientale, matita, carboncino, inchiostro su carta, cm 60×60, 2014
Onda cuore, china e matita su carta, cm 13×13, 2015
Occhio spia, china su carta, cm 15×15, 2010
Occhio e foglia, china su carta, cm 15×15, 2015
Occhio azzurro, china su carta, cm 15×15, 2015
Occhio chiuso, matita e china su carta, cm 15×15, 2013
Nudo e verde, matita e acquarello su carta, cm 20×30, 2007
Notte, china su carta, cm 18×22, 1986
New York 5, matita, e china su carta, cm 20×25, 2015
New York 4, matita, e china su carta, cm 20×25, 2015
New York 3, matita, e china su carta, cm 20×25, 2015
New York 2, matita, e china su carta, cm 20×25, 2015
New York 1, matita, e china su carta, cm 20×25, 2015
Mare paesaggio, matita, china su carta, cm 20×30, 2015
Loro II, matita, chine colorate su carta, cm 20×30, 2007
Loro, matita, chine colorate su carta, cm 20×30, 2007
Libertà dei pensieri, china su carta, cm 20×25, 1982
La via incerta. matita e inchiostro su carta, cm 20×30, 2014
Islanda 7, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 6, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 5, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 4, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 3, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 2, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Islanda 1, china e acquerello, cm 20×20, 2017
Foglia rossa, china e matita su carta, cm 20×20, 2015
Modella, carboncino su carta, cm 60×120, 2012
Orizzonte, china su carta, cm 20×30, 2015
Disegnando un paesaggio, china su carta, cm 15×17, 2010
Corpo paesaggio, china su carta, cm 15×17, 2010
Con barba, carboncino su carta, cm 20×30, 1984
Chiara III, carboncino e china su tela, cm 80×80, 2014
Chiara, matita, carboncino, inchiostro carte su tela, cm 60×80, 2014
Chiara, matita, carboncino, inchiostro carte su tela, cm 60×80, 2014
Autoritratto di pomeriggio, matita su carta, cm 40×60, 1987
Attesa II, matita, chine colorate su carta, cm 20×30, 2007
Attesa I, matita, chine colorate su carta, cm 20×30, 2007
Anna, matita, carboncino, inchiostro su carta, cm 76×130, 2012
Amina, carboncino, china su carta, cm 78×80, 2012
Illustrazioni
Questa è una selezione di illustrazioni tratte da progetti per realizzare graphic novel. Per lo più sono realizzate tecnicamente unendo alle tecniche tradizionali come matite, carboncini e chine, collage di carta e foto dipinte con sovrapposizioni di colori acrilici.
Un bambino, graphic novel, acrilico, tempera, collage su carta, 22×33, 2010
Un bambino, tempera, acquarello su carta, cm 22×32, 2012
Un bambino, graphic novel, acrilico, tempera, collage su carta, 22×33, 2010
Tre metri, china su carta, matita e china su carta, 20×30, 2013
Storie, china e collage su carta, cm 15×20, 2012
Storie, china e collage su carta, cm 15×20, 2012
Storie, china e collage su carta, cm 15×20, 2012
Storie, china e collage su carta, cm 15×20, 2012
Patagonia, china e collage su carta, 22×32, 2010
Patagonia, china e collage su carta, 22×32, 2010
Patagonia, china e collage su carta, 22×32, 2010
Patagonia, china e collage su carta, 22×32, 2010
Last days, matita e china su carta, 25×35, 2011
Last days, matita e china su carta, 25×35, 2011
Last days, matita e china su carta, 25×35, 2011
Last days, matita e china su carta, 25×35, 2011
Fuori e dentro, tempera, acquarello su carta, cm 22×32, 2011
Fuori e dentro, tempera, acquarello su carta, cm 22×32, 2011
Entrando in una stanza, tempera, acquarello su carta, cm 22×32, 2011
Entrando in una stanza, tempera, acquarello su carta, cm 22×32, 2011
L’autoritratto, tavola 2 graphic novel di Mauro Carac, 2011
L’autoritratto, tavola 7 graphic novel di Mauro Carac, 2011