La ceramica è stata una passione improvvisa e sconvolgente, anche se difficile, dura e insidiosa nella pratica.
Spirituale e fisica, dolce e nervosa, misteriosa e terapeutica, suggestiva, imprevedibile, simbolica: la ceramica è insieme tutto questo. Tra terra acqua e fuoco, la ceramica ha il suo fascino nella fragilità, la stessa fragilità della nostra vita, del nostro destino, del nostro vivere e morire.
Fragile dunque, ma resa durissima dalle temperature vertiginose del fuoco che la cuoce, e poi liscia o porosa, vellutata e traslucida, opaca e satinata, fredda e calda. Si presta a realizzazioni estemporanee ma ha anche bisogno di rigore e di una esattezza estrema.
La ceramica è poetica, la ceramica può stregare. Per chi come me si sente precipitato nel mondo – forse senza avere nessun talento, capace solo di disegnare figure o lampade, o mescolare essenze e colori per realizzare vasetti o ciotoline inutili e forse stupide- la ceramica viene in aiuto: mi dà un equilibrio, mi tiene al mio posto, ancorato alle cose.
Dalla terrazza della mia casa al settimo piano di un palazzo
affacciato sul mondo, mentre realizzo inutili ceramiche, guardo questo mondo di
gente ben vestita, con visi e scarpe ben lucidate, uomini e donne che entrano
in grandi macchine che li portano sempre negli stessi posti, e che cercano e
perdono continuamente chiavi e carte di credito; guardo uomini e donne con grandi case e grandi stipendi e che non
riescono mai e mai a guarire dalle loro
ferite.
Dal mio settimo piano, mentre anche io mi lecco le ferite, la magica ceramica mi aiuta a convivere con tutto quello che non sono riuscito a fare e che non faro’ mai, con tutto quello che non ho capito ne’ capirò mai.
Quei giorni di un fare ossessivo e ripetuto intorno alla forma di una ciotola. I gesti delle mani la rendono rotonda, liscia o grezza, asimmetrica, imperfetta. Quella gioia, quel piacere nel saper di creare null’altro che una ciotola, una stupida inutile ciotola. Solo una ciotola, solo un atto poetico.
Ciotola con bianco e verde, porcellana, diametro cm 25, 2009
Donna rossa, terracotta smaltata, diametro cm 20, 2015
Ciotola gres e mato, gres, cm 38, 2010
Ciotola con tagli e blu, grès, cm 28, 2016
Graffi su ceramica, porcellana, cm 30, 2016
Graffi su ceramica, porcellana, cm 30, 2016
Grès con smalti e vetri, gres, cm 38, 2010
Grès con smalti e vetri, gres, cm 38, 2010
Grès con smalti e vetri, gres, cm 38, 2010
Ciotola lunga grès. grès smaltato, cm 40, 2010
Ciotola lunga grès. grès smaltato, cm 40, 2010
Ciotola lunga grès. grès smaltato, cm 40, 2010
Ciotola lunga grès. grès smaltato, cm 40, 2010
Ciotola Bianco/azzurro, diametro cm 15, 2005
Ciotola Bianco/azzurro, diametro cm 15, 2005
Particolare con interno smalto azzurro, dimetro 14, 2008
Linee, terracotta smaltata, diametro cm 25, 1997
Linee, terracotta smaltata, diametro cm 25, 1997
Nudo nel rosso, terracotta, diametro cm 20, 20015
L’occhio, terracotta dipinta , diametro cm 10, 1997
Ciotole paperclay, gres e paperclay, h cm 15, 2008
Particolare ciotole porcellana, h cm 15, 20010
Particolare ciotole porcellana, h cm 15, 20010
Raku e smalto miele, raku, diametro cm18, 2004
Raku rosso, raku, diametro cm 20, 2004
Raku bianco e nero, raku, diametro cm 30, 2005
Particolare gres e smalti, cm 30 x15, 2008
Particolare ciotole irregolari, cm 15x 35, 2008
Ciotole con smalto miele, diametro cm 18, 2006
Ciotole con smalto miele, diametro cm 18, 2006
Ciotola turchese e base rossa, grès, h cm 25, 2011
Raku bianco e blu, raku cm 13×15, 2005
Collezione Anatomie, terracotta diametro cm 5, 1998
Collezione Anatomie, terracotta diametro cm 5, 1998
Set di ciotole Niguchi, terracotta diametro cm 12, 1998
Grande ciotola in paperclay e gres, gres e paperclay, diametro 40, 2009
Particolare grès, gros cm 10×40, 2011
Stati D’animo, terracotta, diametro da cm 5 a cm 25, 1999
Vasi
La ricerca della forma non ha fine, perché è una ricerca intrisa di bellezza e di dubbi, di felicità e disperazione. Vasi lisci e sensuali come corpi o irregolari e pieni di ferite come certi paesaggi. Vasi che sembrano geometrie segrete e vasi che sembrano morbidi e naturali come un frutto appena colto.
Collezione space, terracotta smaltata, h cm 35, 1998
Particolari bottiglie grès smaltato, grès h cm 28, 2016
Particolari bottiglie grès smaltato 2, grès h cm 28, 2016
Particolare bottiglia gres con rosso, grès, h cm 45, 2017
Set piccole bottiglie, grès , h cm 29, 2015
Set piccole bottiglie, grès , h cm 29, 2015
Set piccole bottiglie, grès , h cm 29, 2015
Vasi taglie linee, grès bianco, h cm 40, 2017
Vasi taglie linee, grès bianco, h cm 40, 2017
Vasi taglie linee, grès bianco, h cm 40, 2017
Vasi taglie linee, grès bianco, h cm 40, 2017
Vasi taglie linee, grès bianco, h cm 40, 2017
Particolare bottiglia grès bianco, grès h cm 45, 2016
Particolare bottiglia grès bianco, grès h cm 45, 2016
Vaso e bottiglia, grès, h cm 38/ cm 50, 2018
Vaso e bottiglia, grès, h cm 38/ cm 50, 2018
Vaso due colli, terracotta smalto rosso, h cm 40, 1998
Particolare vaso bianco, grès bianco, h cm 45, 2018
Vaso nero verde, grès, h cm 50, 2017
Vaso nero verde, grès, h cm 50, 2017
Vaso nero verde, grès, h cm 50, 2017
Vaso nero verde, grès, h cm 50, 2017
Vaso nero verde, grès, h cm 50, 2017
Particolare vaso rettangolare rosso, terracotta smaltata, 1999
Vaso rettangolare bianco, terracotta smaltata, h cm 40, 2002
Particolare vaso smalto color Miele, gres, h cm 25, 2017
Coppia vasi Tre Ali, terracotta smaltata, h cm 35/ cm 40, 1999
Sfere
Poi l’argilla non sembra più fango informe e disperato. Anzi vuole essere e diventare una forma assoluta. La sfera. L’impressione di avere davanti a sé la forma migliore, il piacere e il turbamento dello spazio. L’illusione di dare vita ad uno spazio sferico, senza inizio, senza fine.
Sfera e arancio, porcellana, diametro cm 20, 2008
Grande vaso sfera, gres, h cm 65, 2011
Sfera e arancio, porcellana, diametro cm 20, 2008
Sfera bianco craquelé, terracotta, diametro cm 23, 2003
Sfera bianco craquelé, terracotta, diametro cm 23, 2003
Piccola sfera, grès, diametro cm 15, 2007
Sfera sette, gres, diametro cm 30, 2010
Sfera sette, gres, diametro cm 30, 2010
Sfera sette, gres, diametro cm 30, 2010
Sfera cielo, gres, diametro cm 20, 2008
Sfera cielo, gres, diametro cm 20, 2008
Sfera cratere, gres, diametro cm 30, 2009
Sfera cratere, gres, diametro cm 30, 2009
Sfera otto, grès, diametro cm 38, 2006
Sfera otto, grès, diametro cm 38, 2006
Sfera e rosso, grès, diametro cm 38, 2009
Sfera sei, terracotta, diametro cm 35, 2006
Sfera sei, terracotta, diametro cm 35, 2006
Sfera nove, grès, diametro cm 38, 2010
Sfera nove, grès, diametro cm 38, 2010
Sfera nove, grès, diametro cm 38, 2010
Sfera nove, grès, diametro cm 38, 2010
Sfera turchese, gres, diametro cm 15, 2005
Sfera turchese, gres, diametro cm 15, 2005
Vasi sfera, gres h cm 45, 2009
Tableau
Tableau, composizioni in ceramica pensate come bassorilievi astratti o immagini dipinte su lastre di argilla. Forme e colori e materia che si organizzano in piccoli spazi. La vita silenziosa di certi atti creativi.
“Cappuccetto rosso,” tableau in ceramica smaltata e resina, cm 40×60, 2014
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana bianca e rossa, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2015
Frammenti porcellana, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
Frammenti porcellana, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
Frammenti porcellana, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
Frammenti porcellana, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
Frammenti porcellana, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
“Frammenti porcellana”, porcellana su base in legno, cm 35×50, 2014
Frammenti composizione, grès su base in legno, cm 40×60, 2012
Frammenti composizione, grès su base in legno, cm 40×60, 2012
Frammenti composizione, grès su base in legno, cm 40×60, 2012
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti composizione, ceramica su base in legno, cm35x60, 2013
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 30×40, 2014
Frammenti composizione, ceramica su base in legno, cm35x60, 2013
Frammenti composizione, ceramica su base in legno, cm35x60, 2013
Frammenti composizione, ceramica su base in legno, cm35x60, 2013
Mano, ceramica raku su base in legno, cm 30 x30, 2005
Mano, ceramica raku su base in legno, cm 30 x30, 2005
Raku astrazione, ceramica raku su base in legno, cm 25×30, 2005
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2016
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2016
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2016
Frammenti e graffi, porcellana su base in legno, cm 40×40, 2016